Fino agli anni Novanta erano le emittenti tv a decidere, attraverso i diversi palinsesti, cosa guardare in tv. I diversi canali e le varie emittenti tv davano la possibilità agli utenti di scegliere quali canali e cosa guardare, ma si trattava comunque di una scelta limitata. Non solo per numero di canali a disposizione, ma soprattutto in termini di contenuti. Gli spettatori avevano la possibilità di cambiare canale e il telecomando era diventato uno strumento di libertà, anche se relativa, in quanto i palinsesti venivano comunque scelti da terze parti. Non direttamente dagli utenti.
Sport, giochi e film per tutti
L’avvento di internet, delle smart tv e dei canali on demand, quasi sempre servizi a pagamento (e anche esclusivamente dedicate a giochi, come per esempio https://unibetscommesse.com/unibet-tv/, ) ha rivoluzionato le modalità di fruizione perché, grazie ad esse, gli utenti possono decidere il proprio palinsesto in base a gusti ed esigenze personali. E si tratta di una scelta operata, ormai, dalla stragrande maggioranza degli italiani.
La conferma arriva da una ricerca operata dalla Digital Consumer Study di Nielsen. Secondo i dati raccolti, il 92% degli intervistati guarda ancora la tv cosiddetta “tradizionale”, ma questo consumo è stato ampiamente affiancato all’utilizzo dei sistemi in streaming e on demand. Ben l’89% della popolazione intervistata, infatti, integra la visione dei canali ordinari con una scelta del tutto personale.
I film, lo sport e i giochi on line sono i settori presso i quali è possibile trovare la maggior offerta di device e sui quali la maggior parte delle aziende ha investito. La televisione generalista, dunque, non è stata surclassata. Tuttavia utenti i quali, però, cercano qualcosa in più. Spesso utilizzano i siti internet di riferimento delle diverse emittenti per andare a cercare o a rivedere programmi già trasmessi per le vie canoniche (basti pensare alla piattaforma D Play). Ognuno sceglie così autonomamente cosa vedere a ogni ora del giorno e della notte.
Le sezioni Sport e Film la fanno da padroni, ma c’è spazio anche per altro: non a caso ci sono diversi casinò che offrono la possibilità di giocare on line, anche dal vivo, a patto di avere un’ottima connessione a internet.